Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Breve storia d’Imbersago

Imbersago, posto sulla riva destra dell’Adda, è circondato da colline coperte di boschi di castagni e latifoglie, con un vasto panorama sulle Prealpi Orobiche, sulla valle del fiume Adda e, soprattutto, sul Resegone e le due Grigne.
La tradizione vuole che qui abbiano avuto dimora i Galli Celti, che trovarono questa bella località un ottimo punto di transito, sia per via terra sia per via d’acqua.
In una pergamena del 985 d.c., compare per la prima volta il nome d’Amberciaco, in seguito mutato in Imbresago, Imbressago ed infine Imbersago.
Ai Celti seguirono i Longobardi ed i Franchi, che resero Imbersago un villaggio fortificato del quale resta, nella sua piazza, una torre in pietre squadrate risalente al 1100/1200, cuore del villaggio, difesa e rifugio degli abitanti e centro della vita pubblica.
La vicina chiesa, dedicata a S. Paolo, fino a pochi anni fa proprierà dei Conti di Castelbarco, potrebbe essere stata costruita intorno all’anno 1000, tempo in cui, quando veniva fondato un villaggio, il primo edificio attorno al quale si sviluppava poi tutto il borgo era la chiesa.
Ad Imbersago troviamo anche il famoso traghetto di progettazione leonardesca ed il Santuario della Madonna del Bosco, meta di pellegrinaggi, che risale alla prima metà del Seicento e che fu per lungo tempo in patronato dei Signori di Castelbarco, preposti al Tenimento d’Imbersago