Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Il fabbricato originario risale alla seconda metà del Seicento.

Nato come Residenza estiva dei Conti di Castelbarco Pindemonte Rezzonico, ha subito ampliamenti della struttura nel corso dei secoli ed un intervento a fine Otrocento che gli diede l’aspetto attuale, conferendogli importanza, con la creazione della scalinata sulla facciata principale e dell’altana che, spezzando e muovendo le linee prospettiche, slancia tutto il corpo del fabbricato.

La struttura di circa 4.400 metri quadrati, una volta completamente intercomunicante, è oggi caratterizzata da vari ambienti con destinazioni diverse. La Villa è, in parte, l’attuale residenza della nobile Famiglia.

Si estende per circa 125.000 metri quadrati, nel paesaggio collinare dei primi contrafforti delle Prealpi orobiche, nell’Alta Brianza.

Sul finire dell’Ottocento fu ampliato dalla Contessa Ercolina di Castelbarco, annettendo terreni di proprietà, coltivati a vigneto ed a gelsi, che alimentavano la filanda d’Imbersago per la produzione della seta e fu trasformato in giardino all’inglese, con la messa a dimora sia d’essenze di pregio, sia di latifoglie autoctone.

Il parco è un’oasi naturale dove potrete osservare varie specie animali.

E’ costituita dall’antico ingresso delle carrozze a cavalli, con il suo cortile di circa cinquecento metri quadrati, porticato e taverna.

Adatta a chi ama un ambiente più informale ed accogliente, pur se non meno signorile.

Dal tono più familiare, è ideale per riunioni conviviali, in una cornice a contatto con la natura.

Si adatta a molteplici utilizzi e la sua ottima acustica la rende, inoltre, adatta alla musica ed alle danze.

A soli 30 km. da Milano, 20 km. da Bergamo, 15 km. da Lecco e 50 km. da Como, Villa Castelbarco Pindemonte Rezzonico, nella cornice esclusiva del suo vasto Parco e nell’eleganza della sua struttura, può ospitare convegni, mostre, concerti, spot pubblicitari e servizi fotografici, sfilate di moda, esposizioni, cocktails, business lunch, gala aziendali,
ricevimenti nuziali o d’altro genere.

La Proprietà è completamente cintata e dotata di un ampio parcheggio privato e fuori vista; può soddisfare le esigenze di chi predilige un ambiente ricercato, come di chi ama gli ambienti rustici.

Eleganza, riservatezza ed esclusiva sono le nostre principali prerogative.